luana_celeste

pauker.at

Deutsch
letzte Änderung 27.02.2007
Seite empfehlen

Bèrghem De Sotta

Come cambia la città: i dati demografici del 2006

Il servizio demografico del Comune ha pubblicato l'annuario demografico copn i dati al 1° gennaio 2007. Attualmente in città risiedono 117.072 persone, 54.881 maschi e 62.191 femmine. La circoscrizione più popolata è la numero 1 con 24.468 abitanti, mentre quella con meno residenti è la numero 3, con solo 5.242 abitanti.
Osservando questi dati si nota inoltre che Bergamo è una città sempre più straniera: infatti pur calando i bergamaschi residenti in città, il numero totale dei residenti resta più o meno invariato grazie alla presenza degli stranieri. Nel 2003 la popolazione totale era di 114.190 abitanti, con 105.991 italiani e 8.199 stranieri (7,2 %), mentre nel 2006 su un totale di 115.634 residenti, gli italiani sono 103.458 e gli stranieri 12.176 e rappresentano il 10,5% della popolazione.
La Circoscrizione con il maggior numero di stranieri è la numero 1 (27 %), mentre solo il 2% degli stranieri risiede nella circoscrizione 2.
Per quanto riguarda la composizione delle famiglie per numero di componenti il 39% delle famiglie è composta da 1 solo componente, il 25% da 2 componenti, il 16 % da 3, il 12% da 4 e il restante 4 % da 5 o più componenti; il 4% delle famiglie è in convivenza.


Un progetto per la città

La Città di Bergamo eccelle per la ricchezza e la complessità del patrimonio culturale, artistico ed architettonico: se la Città Alta ne rappresenta l'anima medievale e rinascimentale, negli splendidi edifici ottocenteschi e novecenteschi della Città Bassa pulsa il cuore della vita politica, amministrativa e commerciale. La sfida che abbiamo raccolto per la Bergamo del XXI secolo è di dar vita ad un nuovo centro cittadino. Accanto al Borgo medievale e al centro Piacentiniano, a sud della città dovrà sorgere un centro moderno e innovativo, occasione per l'installazione di nuove variegate funzioni, di nuovi spazi pubblici rilevanti, in una cornice di alto livello architettonico e paesaggistico. L'operazione "Porta Sud" definirà una nuova centralità per Bergamo, coerente con l'epoca in cui viviamo e punto focale della città metropolitana.
I progetti urbanistici inerenti il territorio, le infrastrutture e la qualità urbana per Bergamo si propongono di dare nuovi e originali contenuti al concetto di sviluppo coniugando, nel contempo, i criteri d'innovazione con quelli di identità, appartenenza e conservazione dell'esistente. Tale intenzione si traduce in una rinnovata attenzione ai Borghi storici della Città Bassa e nella promozione della conservazione "attiva" di Città Alta, caposaldo storico della città, parte più bella e delicata del tessuto urbano. La restituzione ad originario splendore del patrimonio monumentale della città diviene, in un tale percorso di rilancio e riqualificazione, una "tappa" tanto importante quanto gravosa. Il meritorio Progetto "Rivalutare Bergamo" che in questo pieghevole si presenta, è doppiamente eccellente. Da un lato per la lodevole cura di monumenti che impreziosiscono vie e piazze della città, Alta e Bassa; dall'altro per l'insostituibile e strategica sinergia pubblico - privato che consente di realizzare ciò che l'Ente Locale, con le sole proprie forze, non sarebbe in grado di garantire.
Voglio esprimere gratitudine alla Mark Com che ha reso possibile il restauro conservativo di alcuni dei più importanti monumenti della nostra città; l'augurio è che l'impegno che anima questa azienda riceva anche dalla felice esperienza bergamasca rinnovato impulso per il futuro.




Visione NotturnaVisione Notturna
Varie Foto Della Coppa Del Mondo Al Palazzo FrizzoniVarie Foto Della Coppa Del Mondo Al Palazzo Frizzoni
Bild
Bild
Palazzo FrizzoniPalazzo Frizzoni
Profilo Della CittaProfilo Della Citta
Auf Urheberrechtsvorwurf antworten