Das ist die Antwort auf Beitrag
19069095
Italienische Grammatik
don chisciotte
.
.
DE
ZH
16.04.2008
Re:
Fragen
zum
Congiuntivo
Uso
dei
tempi
del
congiuntivo
a
)
L´azione
di
una
proposizione
subordinata
,
rispetto
all´azione
espressa
nella
proposizione
reggente
,
può
essere
:
anteriore
(
cioè
già
accaduta
in
precedenza
)
contemporanea
(
quando
si
svolge
dopo
l´azione
della
reggente
)
posteriore
(
quando
si
svolge
dopo
l´azione
della
reggente
).
Credo
che
Paolo
non
si
sia
divertito
.
Credevo
che
Paolo
non
si
fosse
divertito
.
Mi
pare
che
Paolo
si
diverta
.
Mi
sembrava
che
Paolo
si
divertisse
.
Penso
che
Paolo
non
si
divertirà
.
Pensavo
che
Paolo
non
si
sarebbe
divertito
.
b
)
Quando
il
verbo
della
proposizione
reggente
é
al
presente
, il verbo della
proposizione
subordinata
si
mette
:
-
al
congiuntivo
passato
,
per
esprimere
un´azione
anteriore
-
al
congiuntivo
presente
,
per
esprimere
un´azione
contemporanea
-
al
congiuntivo
presente
o
all´indicativo
futuro
,
per
esprimere
un´azione
posteriore
Credo
che
Paolo
non
si
sia
divertito
.
Credo
che
Paolo
non
si
diverta
.
Credo
che
Paolo
non
si
divertirà
.
c
)
Quando
il
verbo
della
proposizione
reggente
é
ad
un
tempo
passato
(
o
al
condizionale
),
il verbo della
proposizione
subordinata
si
mette
:
-
al
congiuntivo
trapassato
,
per
esprimere
un´azione
anteriore
-
al
congiuntivo
imperfetto
,
per
esprimere
un´azione
contemporanea
-
al
condizionale
passato
o
al
congiuntivo
imperfetto
,
per
esprimere
un´azione
posteriore
Credevo
che
Paolo
si
fosse
divertito
.
Credevo
che
Paolo
si
divertisse
.
Credevo
che
Paolo
si
si
sarebbe
divertito
.
zur Forumseite