18.117.228.247 Homepage von Patry

Patry

pauker.at

Deutsch
letzte Änderung 29.10.2007
Seite empfehlen

Andrea Camilleri e il Commissario Montalbano

Andrea Camilleri
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. http://www.wikipedia.it/
Andrea Camilleri (Porto Empedocle, 6 settembre 1925) è uno scrittore, autore televisivo e regista italiano.

Biografia

Camilleri nasce a Porto Empedocle (AG), la futura Vigàta dei suoi romanzi, nel 1925, figlio unico di Carmelina Fragapane e di Giuseppe Camilleri, ispettore delle compagnie portuali. Attualmente vive a Roma.

Dal 1939 al 1943, dopo una breve esperienza in collegio (si fece espellere lanciando delle uova contro un crocifisso), studia al liceo classico Empedocle di Agrigento dove otterrà, nella seconda metà del 1943, la maturità senza fare esami, poiché il preside decise che sarebbe valso il solo scrutinio a causa dell'imminente sbarco in Sicilia delle forze alleate. A giugno infatti inizia, come ricorda lo scrittore, "una sorta di mezzo periplo della Sicilia a piedi o su camion tedeschi e italiani sotto un continuo mitragliamento per cui bisognava gettarsi a terra, sporcarsi di polvere di sangue, di paure"

Nel 1944 si iscrive alla facoltà di Lettere, non continua gli studi ma comincia a pubblicare racconti e poesie. Intanto aderisce al Partito comunista.

Dal 1948 al 1950 studia regia all'Accademia di Arte drammatica Silvio d'Amico e inizia a lavorare come regista e sceneggiatore. In questi anni, e fin dal 1945 ha pubblicato racconti e poesie, vincendo anche il "Premio St Vincent". Nel 1954 partecipa con successo a un concorso per funzionari RAI, ma non viene assunto perché comunista. Entrerà alla RAI qualche anno più tardi. Nel 1957 sposa Rosetta Dello Siesto dalla quale avrà tre figlie e quattro nipoti.

Nel 1958 è il primo a portare in Italia il teatro dell'assurdo di Beckett con "Finale di partita" al teatro dei Satiri di Roma e poi in televisione con Adolfo Celi e Renato Rascel. Comincia a insegnare al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.

Nel 1959 tra le molte produzioni RAI di cui si occupa ha molto successo una serie sul tenente Sheridan con Ubaldo Lay, più tardi poi con Il commissario Maigret con Gino Cervi, e con diverse messe in scena di opere teatrali, sempre con un occhio di riguardo a Pirandello.

Nel 1977 ottiene la cattedra di regia all'Accademia di Arte Drammatica. La manterrà per vent'anni.

Nel 1978 esordisce nella narrativa con "Il corso delle cose", scritto 10 anni prima e pubblicato da un editore a pagamento con l'impegno di citare l'editore stesso nei titoli dello sceneggiato TV tratto dal libro, "La mano sugli occhi": è un insuccesso, il libro non viene notato praticamente da nessuno. Due anni dopo, nel 1980, pubblica con Garzanti Un filo di fumo, primo di una serie di romanzi ambientati nell'immaginaria cittadina siciliana di Vigàta a cavallo fra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento.

Nel 1992 riprende a scrivere dopo 12 anni di pausa e pubblica La stagione della caccia con Sellerio Editore: Camilleri diventa un autore di grande successo e i suoi libri, ristampati più volte, vendono mediamente intorno alle 60 mila copie.

Nel 1994 esce con La forma dell'acqua, primo romanzo poliziesco con il Commissario Montalbano, e arriva il grande successo: Camilleri ha 69 anni.

Dal 1995 al 2003 si amplia il fenomeno Camilleri. Titoli come Il birraio di Preston (1995) (il libro ai suoi tempi più venduto con quasi 70 mila copie), La concessione del telefono e La mossa del cavallo (1999) vanno a ruba, mentre la serie televisiva su Montalbano, interpretato da Luca Zingaretti, ne fa ormai un autore cult.

Alla fine del 2002, accettando l'invito dell'amministrazione comunale, accetta la nomina di Direttore artistico del Teatro Regina Margherita di Racalmuto che sarà inaugurato nel febbraio del 2003 alla presenza del Capo dello Stato, Carlo Azeglio Ciampi.

Nel 2004 esce La pazienza del ragno, a marzo 2005 esce Privo di titolo, il 23 giugno 2005 esce La luna di carta che vede protagonista il Commissario Montalbano. Anche questi volumi sono pubblicati da Sellerio.

Da non dimenticare anche il romanzo Il re di Girgenti, ambientato nel Seicento, interamente scritto in siciliano inframezzato con lo spagnolo.

Nell'aprile 2006 esce, sempre per Sellerio, il decimo romanzo che ha per protagonista il Commissario Montalbano: La vampa d'agosto.

Nel novembre 2006 esce l'undicesimo romanzo del Commissario Montalbano: Le ali della sfinge, sempre edito da Sellerio, per la collana La Memoria.

Nel marzo 2007, edito da Sellerio, per la collana La Memoria, esce Le pecore e il pastore e nel giugno dello stesso anno, sempre per la collana La Memoria, esce La pista di sabbia, il dodicesimo romanzo del Commissario Montalbano.

Fino ad oggi Camilleri ha venduto 10 milioni di copie.

Auf Urheberrechtsvorwurf antworten