Italienische Grammatik
don chisciotte
.
.
DE
ZH
19.03.2008
So
wird
es
in
der
Schule
erklärt
La
particella
ci
(
da
non
confondere
con
ci =
uns
)
é
intraducibile
in
tedesco
.
Puó
svolgere
diverse
funzioni
:
a
)
Complemento
di
termine
(
ci
= a
ció
, a
questa
cosa
, a
quella
cosa):
-
Hai
saputo
la
notizia
?
Si
,
ma
non
ci
credo
b
)
Complemento
di
luogo
(
ci
=
in
questo
luogo, in
quel
luogo):
-
Sei
stato
in
farmacia
?
Ci
sono
stato
poco
fa
.
c
)
In
molte
espressioni
,
specialmente
con
i
verbi
vedere
,
sentire
,
impiegare
,
mettere
,
volere
:
-
Dovró
mettermi
gli
occhiali
,
perché
non
ci
vedo
bene
.
d
)
Si
usa
davanti
al
verbo
essere
,
quando
il
soggetto
si
trova
dopo
il verbo:
-
C´é
qualcuno
?
e
)
Spesso
accompagna
il
verbo
avere
.
La
particella
ci
diventa
ce
quando
é
seguita
da
altri
pronomi
:
-
Ce
l´hai
tu
la
mia
matita
?
-
Non
ce
l´ho
.
zur Forumseite
rondine
.
DE
FR
NL
IT
➤
Re:
So
wird
es
in
der
Schule
erklärt
Danke
,
tolle
Erkärung
.
c
)
war
für
mich
neu
und
beantwortet
meine
Frage
von
eben
.
LG
zur Forumseite
user_57074
.
DE
IT
EN
➤
Re:
So
wird
es
in
der
Schule
erklärt
Super
Danke
:))
Und
was
ist
der
Unterschied
zu
"
ne
"?
zur Forumseite
stud.ssa Orsetta
.
SP
DE
IT
D0
➤
➤
Re:
So
wird
es
in
der
Schule
erklärt
Hallo
Ilonka
,
gib
mal
bei
Suchen
Pronominaladverb
ein
und
dann
lies
dich
mal
durch
die
Beiträge
.
Das
Thema
wurde
schon
ganz
ganz
oft
hier
behandelt
.
LG
Orsetto
user_57074
.
DE
IT
EN
ah..OK:))
19.03.2008 18:58:20
richtig
zur Forumseite
don chisciotte
.
.
DE
ZH
➤
➤
Re:
So
wird
es
in
der
Schule
erklärt
La
particella
NE
puó
svolgere
diverse
funzioni
:
a
)
Complemento
di
luogo
(
da
questo
, da
quel
luogo):
-
A
che
ora
se
ne
vanno
?
-
Se
ne
andranno
verso
le
due
.
b
)
Complemento
di
specificazione
(di
questa
, di
quella
cosa
; di questa, di quella
persona
):
-
Non
ne
ho
saputo
piú
nulla
.
-
Che
te
ne
pare
?
Che
ne
pensi
?
-
Non
me
ne
importa
niente
.
-
Me
ne
sono
dimenticato
.
c
)
Complemento
di
argomento
:
-
Ne
abbiamo
parlato
ieri
-
Ne
discuteremo
domani
d
)
Partitivo
:
-
Vuoi
ancora
caffé
?
Non
ne
voglio
.
-
Compera
delle
matite
!
Quante
ne
devo
comperare
?
-
Quante
mele
devo
comperare
?
Comprane
un
chilo
.
e
)
Attenzione
all´ortografia
!
Ne
si
apostrofa
davanti
a
é
:
-
Ce
ne
sono
ancora
?
Ce
n´é
ancora
?
-
Non
ce
ne
sono
piú
.
Non
ce
n´é
piú
.
f
)
La
particella
ne
segue
i
pronomi
da
cui
é
accompagnata
.
(
gli
+
ne
=
gliene
):
-
Che
te
ne
pare
?
-
Quanti
te
ne
devo
prendere
?
-
Gliene
parleró
piú
tardi
.
g
)
Per
quanto
riguarda
la
rispetto
al
verbo
,
le
particelle
ne
e
ci
seguono
le
regole
delle
particelle
pronominali
:
-
Ci
devo
andare
subito
o
posso
andarci
piú
tardi
?
-
Quante
devo
comprarne
?
-
Comperane
tre
chili
!
zur Forumseite