Il giorno di feste che Italia e Germania hanno in comune dopo la Pasqua è dunque il 15 agosto, I´Assunzione di Maria Vergine (Maria Himmelfahrt) meglio conoscitato in Italia come Ferragosto.
Indubbiamente sono ancora molte le fabriche e le ditte che, puntualmente, chiudono i battenti il 1° agosto per riaprirli verso la fine del mese.
Sempre più spesso, tuttavia, ciò riguarda unicamente le unità produttive, mentre uffici commerciali e amministrazione restano raggiungibili anche durante le ferie.
L´inversione di tendenza si nota soprattutto in città: una volta ad agosto le città italiane sembravano città fantasma, completamente abbandonate dai loro abitanti.
Negli ultimi anni forti aumenti dei costi hanno indotto molte famiglie a rinunciare alla vacanza lunga in piena stagione e a optare per vacanze più brevi in periodi meno gettonati.
Da un´ analisi realizzata da Confcommercio risulta, per esempio, che lo scorso anno, nelle settimana dall’´11 al 16 agosto, sono rimasti aperti L´80 per cento dei negozi di generi alimentari, il 90 per cento delle panetterie e oltre il 50 per cento delle panetterie e oltre il 50 per cento delle macellerie.
Ma neanche benzinai e i giornalai sì sono fatti desiderare: i primi sono stati accessibili per oltre il 50 per cento, considerando anche il servizio self- servizio, i secondi hanno garantito aperture per oltre il 70 per cento.
Per completare il discorso sulle festività italiane, è necessario dare un´occhiata ai patroni, cioè ai santi protettori delle singole città.
Ogni città, infatti, ha il suo e lo celebra una volta all’´anno con un giorno di festa, L´unico a variare dunque a seconda della località, mentre tutti gli altri festivi citali valgono su fatto il territorio nazionale.
Se a Milano si festeggia Sant´Ambrogio il 7 dicembre, a Bologna c`è San Petronio (4 ottobre), a Napoli San Gennaro (19 settembre), a Torino San Giovanni /24 giugno), ad Assisi San Francesco (4ottobre).
Quindi per segnare sulla vostra agenda il calendario completo delle festività italiane, serà utile informarsi su quale Santo ´protegga´ la città di ogni vostro partner commerciale.