Approfittiamo di questo bel mese dell’´anno, che inizia con le celebrazioni in tutta Europa della Festa del Lavoro, per dare un´occhiata al calendario delle festività italiane.
Chi intrattiene rapporti commerciali con partner italiani ha infatti la necessità di conoscere almeno quali siano i principali giorni festivi.
Va notato innanzitutto che in Germania sono più numerosi che in Italia, almeno in alcuni, anche se non è forse così diffusa l´abitudine di fare il ponte ogni volta che un giorno festivo cade in prossimità del fine settimana (al giovedì o al martedì).
In Italia non sono comunque festivi (nel senso che i negozi e la maggior parte degli uffici rimangono aperti) il Venerdì santo, tutte le altre feste successive alla Pasqua, tranne il Lunedì di Pasqua, detto anche `Pasquetta´o Lunedì dell’ Angelo´.
La festività di Pentecoste spesso disorienta: in Germania alcune scuole chiudono e molti ne approfittano per trascorrere le prime ferie al mare in Italia.
Qui, però, le vacanze sono ancora molto lontane e nella maggior parte delle località turistiche le strutture funzionanti sono ancora poche.
Bisognerà aspettare metà giorno, con la fine dell’ anno scolastico italiano, per vedere rianimarsi spiagge e lungomare..
Ecco allora un breve riassunto dei giorni festivi italiani, valido su tutto il territorio nazionale:
Vengono festeggiati ogni anno, ma il loro significato – provare a chiedere per credere – non è sempre chiaro a tutti gli Italiani.
Questa data ricorda la fine del periodo nazi-fascista e, appunto, la liberazione dell’´Italia dalla dittatura di Mussolini (alleato di Hitler) e la vittoria dei partigiani antifascisti, che organizzarono la Resistenza per riconquistare la libertà e la democrazia,. Proprio il 25 aprile 1945 i partigiani, con L’aiuto e l´appoggio degli Alleati americani e inglesi, entrarono vittoriosi nelle principali città, liberando L´Italia e gettando le basi della futura democrazia.
Il 2 giugno è invece la Festa della Repubblica: la data storica è il 2 giugno 1946, giorno in cui, a seguito dei risultati del referendum popolare indetto per scegliere fra Monarchia e Repubblica, I´Italia divenne una Repubblica (con il conseguente allontanamento della famiglia reale dei Savoia).
Oggi la Festa nazionale è celebrata con una sfilata di reparti delle Forze Armate alla presenza del Capo dello stato.